Principio attivo |
Phoxim
|
Classificazione |
Insetticida / agrochimico |
Formulazione |
91% Tech, 40% EC |
Biochimica |
Inibitore della colinesterasi. |
Modalità di azione |
Insetticida non sistemico con azione a contatto e stomaco. Breve durata dell'attività. |
Utilizzo |
Controllo degli insetti immagazzinati in granai, mulini, silos, navi, ecc.; formiche ed altri insetti nelle famiglie e nella sanità pubblica; caterpille (soprattutto Spodoptera spp.) e insetti di suolo in granturco, ortaggi, patate, barbabietole e cereali, a 5 kg/ha; anche le locuste migratorie. |
Fitotossicità |
Può presentare una certa fitotossicità al cotone. |
Tossicologia dei mammiferi |
Orale: LD50 orale acuta per ratti >2000 mg/kg. Pelle e occhio: LD50 percutanea acuta per ratti >5000 ml/kg. Non irritante per gli occhi o la pelle (conigli). Inalazione: LC50 (4 h) per ratti >4.0 mg/l aria (aerosol). |